La fornitura di energia elettrica e il servizio di maggior tutela

La fornitura di energia elettrica rappresenta un vero e proprio contratto tramite il quale l’energia elettrica prodotta viene trasferita all’utilizzatore finale (il cittadino). Nel 1999, grazie all’istituzione (Legge n. 481 del 1995) dell’Autorità Garante per l’Energia ed il Gas (ARERA) e della riformulazione di un contratto con condizioni generali che disciplinano più dettagliatamente il rapporto tra utente e fornitore, si è giunti alla Direttiva Europea 2003/54, recepita in Italia con la legge n. 239/2004, che ha previsto l’abolizione della categoria dei clienti vincolati a partire dal 1 luglio 2007.

Grazie a questa importante normativa, gli utenti sono stati messi nella condizione di scegliere direttamente il fornitore.

Il 1 luglio 2007 è scattata in Italia la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica in seguito al D.L. 73/2007 convertito nella legge 125/2007.

Ciascun cittadino è libero di scegliere il gestore, con il controllo di ARERA, che, da una parte continua a garantire determinate condizioni fisse per gli utenti che non vogliono passare al mercato libero e dall’altra continua a garantire regole comuni per quanto riguarda gli standard di qualità (tempi di esecuzione lavori, ecc.), la condotta commerciale (come fare le offerte, ecc.) e la continuità del servizio.
La completa liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica, che per ora è slittato al 2023, comporta che:

  • tutti possono scegliere liberamente un nuovo venditore di elettricità;
  • tutti possono cambiare contratto selezionando l’offerta più vantaggiosa e conveniente.

Nel mercato libero chiunque può operare in qualità di venditore.
Ci sono infatti:

  1. le società di vendita che operano solo sul mercato libero e fanno offerte commerciali;
  2. le società che operano sia sul mercato libero sia per il servizio di maggior tutela che fanno offerte commerciali, ma possono anche applicare le condizioni fissate dall’Autorità.

Il servizio di maggior tutela

Il servizio di maggior tutela per la fornitura di energia elettrica e gas garantisce, attraverso il controllo operativo dell’Autorità Garante per l’Elettricità e il Gas (AEEG), autorità dipendente dal Ministero delle Finanze, l’applicazione di prezzi stabiliti.

ARERA aggiorna ogni trimestre i valori di riferimento per le tariffe biorarie, sia per le utenze domestiche residenziali, sia per le tariffe non residenziali (ad es.: la seconda casa).
Gli utenti che non hanno sottoscritto contratti con un nuovo venditore, vedono i propri contratti gestiti  con modalità e tariffe stabilite dall’Autorità garante in un regime vincolato detto “servizio di maggior tutela”, accessibile alle famiglie e alle piccole imprese.


Legge 26 febbraio 2021, n. 21

Legge 28 febbraio 2020, n.8

Legge 21 settembre 2018, n.108

Legge 4 agosto 2017, n. 124

Altre pillole

Vuoi saperne di più?